Spese nella compravendita
A spese dell’acquirente
Atto di Compravendita
- Prezzo d’acquisto
- Compensi di Agenzia
- Registrazione del preliminare (0,50% sulla caparra confirmatoria e 3% sugli anticipi di pagamento), oltre tassa fissa di € 200 e bolli sul contratto da € 16 ogni 100 righe
- Parcella notarile: compravendita – trascrizione – diritti – bolli
- Imposte di registro, ipotecarie e catastali o Iva
- Commissioni d’agenzia
In caso di Mutuo
- Parcella notarile Mutuo – Visure e relazione – Iscrizione – Bolli
- Spese bancarie: Istruttoria – Perizia di stima – Assicurazione
- Imposta Sostitutiva 0,25% dell’importo per mutuo acquisto – 2% per mutui liquidità
- Assistenza al Mutuo 0,75% su erogato, ove richiesta all’Agenzia
Note
– La Perizia viene liquidata di prassi direttamente alla Banca
– Le residue spese bancarie vengono detratte dall’importo erogato
A carico del venditore
- Commissioni di Agenzia
- Trascrizioni di accettazione tacita di eredità in caso di provenienze per successione
- Polizza donativa per provenienze da donazione (se richiesta)
- Imposte sulla plusvalenza di valore derivante da:
– Vendita di terreni edificabili o rivendita di terreni agricoli prima di cinque anni dall’acquisto
– Rivendita di immobili prima di cinque anni dall’acquisto, a meno che non siano stati utilizzati per abitazione principale per almeno la metà del tempo intercorso
– Differenza tra prezzo di cessione e valore contabile del bene, in caso di ditte o società
Nota
L’Imposta sostitutiva per le plusvalenze può essere versata dal notaio ed è pari al 20% della plusvalenza stessa.
Per le sole cessioni di terreni edificabili, la plusvalenza va inserita nella dichiarazione dei redditi, poiché non ci si può avvalere del versamento dell’imposta sostitutiva.